
Consigli Generali
La Scelta di un attrezzatura da kitesurf è collegata a vari fattori ma i piu’ importanti da prendere in considerazione sono:
- il vostro peso
- il vostro Home spot (posto dove si pensa che praticheremo piu’ spesso il kitesurf)
Se prendiamo come esempio un spot dove l’intensità del vento media varia dai 10 ai 20 nodi e considerando un peso dai 75 agli 85 kg. La misura del kite da prendere in considerazione è un 12.0 mt quadri.
Se il vostro peso supera gli 85 Kg possiamo anche pensare di acquistare un kite di 13/14 mt quadri.
Oltre i 105 kg di peso possiamo anche valutare l’acquisto di kite di 16.0 / 18.0 mt quadri (sopra i 115 kg)
Sotto i 75 Kg fino a 65 kg kite di 11 mt / 10.5 mt
Sotto i 65 kg fino a 50 kg un kite di 9.0 mt / 8.0 mt
Sotto i 50 kg di peso fino a 45 kg un kite di 7.0 mt
Acquistare il kite giusto
Quando si acquista un kite una cosa fondamentale da prendere in cosiderazione è l’efficacia del sistema di sicurezza. Si consiglia quindi di acquistare un kite dell’ultima generazione, ovvero un kite TOTAL DEPOWER. In parole povere un kite che puo’ essere depotenziato facilmente e che ti permette di navigare con un range di vento (gamma di intensità di vento) abbastanza ampio. Generalmente ogni produttore di kite indica un range di vento entro il quale il kite puo’ essere utilizzato.
I kite Total depower sono i Bow-kite , gli S.L.E. (supported leading edge), i kite ibridi. Per essere piu’ sicuri acquistate un kite dal 2009 in poi.
Se si acquista un kite usato le cose da verificare sono lo stato d’usura della tela , l’efficacia dei sistemi di sicurezza (quick-release,sgancio rapido) e delle carrucule, usura del grip della barra e delle linee del kite, la pressione delle camere d’aria (bladder e LE).
Il nostro consiglio : Affidatevi ad aziende affermate nel mercato da anni che hanno investito nella ricerca e sviluppo per offrire un prodotto sicuro, facile e prestazionale. I marchi selezionati dai nostri istrutori sono Duotone, RRD roberto ricci designs, Ozone, Cabrinha Kites.
Ognuno di questi marchi offre un kite entry level, ma non da principianti. Anzi alcuni atleti della coppa del mondo utilizzano gli stessi kites.
Es: duotonesports Modello neo, RRD kites modello Vision, Ozone kites modello Enduro.
Cerca nella nostre sezione kite per le migliori offerte e non aver nessun timore nel contattarci, potremo guidarti all’acquisto.
Scelta della Tavola / Kiteboard
Anche la scelta della tavola è collegata agli stessi fattori che condizionano la scelta della vela da kitesurf (vedi art scelta della vela)
- il peso del rider
- home spot
Scegliere una tavola da kite è comunque piu’ semplice: la stessa misura di tavola accumuna piu’ persone anche con un peso diverso.
Anche in questo caso i produttori offrono una kiteboard entry level con prezzi competitivi (dalle 390 € alle 490 €)
Il nostro consiglio è di iniziare con una tavola abbastanza grande proporzionale al vostro peso.
Il range di lunghezza consigliato è 136-150 cm. La larghezza non dovrebbe essere superiore ai 42/43 cm, una tavola troppo larga diventa difficile da spingere sul bordo e renderà difficile le vostre prime boline.
Conclusioni
Ecco uno specchietto che potrebbe esservi utile :
Rider leggeri da 55/70 kg kiteboard intorno a 134-138 * 40/41 cm
Rider medio pesanti da 70/95 kg kiteboard intorno a 138-143 * 42/43 cm
Rider pesanti 95/120 kg kiteboard 143-150 * 42/43 cm
Se si sceglie una Kiteboard Usata oltre fare riferimento allo specchietto sopra, tenete conto dell’anno della tavola (una tavola troppo vecchia, prima del 2006 , potrebbe avere delle prestazioni scadenti e rendere l’apprendimento difficile).
controllate che i bordi non siano troppo spessi, e che la tavola abbia un buon flex.
Fate attenzione alla linea scoop della tavola (scoop line). Una scooplinbe troppo accentuata (per interderci troppo a forma di banana) non favorisce la planata e la bolina . La tavola è piu’ tecnica da portare.